Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 
Pagina 1 di 1

aiuto urgente

MessaggioInviato: 24 gen 2008, 20:35
da ezioevale77
Gentile professore,
nostra figlia è nata pretermine il giorno 19 novembre 2007, settimana 24+4, 715grammi, ha necessitato di intubazione endotracheale per 40 giorni e successivamente è stata assistita con cpap sino ad una settimana fa, attualmente si trova in esterna con una percentuale di ossigeno in culla del 25-30% , presso l'istituto G. Gaslini di Genova.
La bimba è stata monitorata per quanto riguarda la ROP settimanalmente dal dott. Priolo, che ha evidenziato circa un mese fà, un fondo immaturo (ma non bello), la scorsa settimana ha diagnosticato una ROP di grado 1( con retina ancora immatura e irrorata solo in zona 1, posteriore) e successivamente (oggi) un'aggravamento vertiginoso di tale patologia a tal punto di ritenere necessario un intervento al laser (fototerapia) preventivo che a suo dire si pratica da poco tempo.. Il dott. Priolo ritiene di intervenire tempestivamente (domani dovremmo firmare il consenso) in quanto giudica la situazione grave a tal punto da preferire un intervento precoce, nonostante l'immaturità retinica, e ne asporterebbe la periferia, perchè in questo modo diminuirebbero gli stimoli cellulari che stanno causando la proliferazione abnorme dei vasi retinici di nostra figlia.
Vorrei chiedere urgentemente il vostro parere,sapere se è realmente necessario intervenire così precocemente.

Grazie,

Valeria

ROP acuta

MessaggioInviato: 25 gen 2008, 9:07
da skcapo
Da quanto mi dice l’intervento sembra inevitabile e più presto si fa meglio è. Sembrerebbe una forma acuta di ROP (o flat form), una di quelle che si verificano appunto nei bimbi a bassissima età gestazionale. L’intervento è necessario proprio per la grave immaturità retinica e consiste nella distruzione di questa zona di retina non ancora vascolarizzata, sede della produzione di fattori che provocano la comparsa e l’evolvere della ROP. In bocca al lupo e cari saluti. Dr. Salvatore Capobianco

MessaggioInviato: 26 gen 2008, 12:23
da ezioevale77
grazie per la celere risposta.
So che purtroppo è una forma grave, e la prognosi incerta, ma nella sua esperienza cosa dobbiamo aspettarci? l'ablazione della periferia retinica di per sè comporterà una ridotta visione, ma in che termini? poi bisogna sperare che comunque la rop non prosegua nella retina rimasta(zona1)? che speranze abbiamo?
grazie
Valeria

MessaggioInviato: 26 gen 2008, 18:24
da skcapo
Al momento non deve assolutamente pensare al problema dell’ablazione della retina periferica; il rischio, allo stato, è quello della cecità assoluta per cui tra i due mali ben venga una limitazione del campo visivo o altri esiti di una ablazione laser. Speriamo che il trattamento essendo stato precoce possa bloccare l’evoluzione della malattia. Ci sono buone possibilità che ciò avvenga. Mi tenga informato.

MessaggioInviato: 12 feb 2008, 22:46
da ezioevale77
Gentile professore,
Aurora è stata trattata con il laser ad entrambi gli occhi in due tempi a distanza di 10 giorni. Sono passati 5 giorni dall'ultimo trattamento, che avrebbe eliminato tutta la zona retinica avascolare.
Ora dobbiamo attendere che la rop regredisca... ci sono ancora due creste, tra l'altro in vicinanza della macula che proccupano abbastanza l'oculista. Abbiamo molta paura che la retina possa iniziare a sollevarsi con i rischi connessi di distacco. L'oculista ha detto che nel caso di sollevamento si dovrebbe pensare ad una vitrectomia.
Premetto che mi auguro vivamente che la retina rimanga sempre ben salda... e di aver trascorso ore e ore a cercare su internet per "conoscenza". Ho letto che in ambito oculistico si fa un gran parlare dei farmaci anti-angiogenici (Avastin... e ancor meglio Lucentis ecc), ho fatto alcune ricerche su pub med,i primi risultati sembrano molto incoraggianti, ed io sarei intenzionata, in caso di necessità, a tentare questa terapia, piuttosto che la vitrectomia. Lei cosa ne pensa?
Volevo inoltre chiederle quale può essere in questo momento il ruolo dell'ossigeno nel mantenimento della patologia. Aurora è in hud, con il 23-28% di O2. Possono in questo momento i picchi di O2 a 99-100% contribuire alla "non regressione" della sua ROP?
Grazie,
Valeria

MessaggioInviato: 6 apr 2008, 18:00
da skcapo
Per ulteriori informazioni puo’ consultare il mio sito: http://www.salvatorecapobianco.it/

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it