Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 

stimolazione

Prof. Fabio Mosca - Direttore U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Cattedra di Neonatologia-Università degli Studi di Milano Ospedale Maggiore Policlinico e Regina Elena-Fondazione IRCCS

Moderatore: fabio.mosca

Regole del forum
AVVRTENZE
Tutte le informazioni e i pareri espressi nel presente Forum hanno valore puramente indicativo e non possono in alcun modo essere intesi come sostitutivi della diagnosi del medico curante.
L'autore delle risposte e gli amministratori del Forum non potranno essere in alcun modo ritenuti responsabili, per l'utilizzo di quanto descritto, senza consultare il proprio medico curante.
I pareri espressi non hanno valore terapeutico, clinico e diagnostico, ma vengono forniti a scopo puramente informativo.

E' vietato sollecitare le risposte.
Possono rispondere solo gli esperti.
Le risposte date da semplici utenti verranno subito cancellate dall'amministratore o dai moderatori senza preavviso.
Ogni domanda dovra' essere effettuata in un singolo Post.
E' vietato accodare domande a post esistenti; solo l'autore della domanda potra' chiedere ulteriori spiegazioni o fornire altri dati sempre inerenti alla domanda iniziale.
Ogni altro post verra' immediatamente cancellato.

stimolazione

Messaggioda ANDREA68 il 29 set 2007, 10:34

Buongiorno Dottore,
volevamo sapere se sa darci consigli su come posso stimolare mio figlio all'uso del biberon!
Lui inizia bene e poi si ferma per strada.
E' come se si stancasse.
E' nato il due settembre e ora pesa 2.250kg.
Grazie
Andrea e Alessandra
andrea bianchini
il piccolo cucciolo è nato il 2 settembre a 31 settimane e pesava 1.870 e si chiama Christian.
Avatar utente
ANDREA68
Prematuro
Prematuro
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 set 2007, 14:05
Località: cave

Messaggioda fabio.mosca il 5 gen 2008, 18:41

Cari genitori di Christian,
le difficoltà di suzione che voi riscontrate nel piccolo Christian sono comuni al bimbo nato prematuro. Il processo di alimentazione orale richiede, oltre ad una forte capacità di suzione (cioè ad una serie di movimenti ritmici della muscolatura orale), la coordinazione della deglutizione, la chiusura con l'epiglottide e l'ugola della laringe e del passaggio nasale, nonché una normale motilità esofagea, un processo sincronizzato che è di solito assente prima della 34a settimana di gestazione.
Inoltre l’alimentazione orale non può essere intrapresa in neonati con difficoltà respiratoria, sepsi o segni di malattia grave che solitamente sono complicanze della nascita prematura; l'alimentazione per bocca va quindi iniziata molto gradualmente e finchè suzione, deglutizione e respirazione non sono ben coordinate può essere necessario somministrare il pasto attraverso un sondino (orogastrico) che dalla bocca raggiunge lo stomaco;
Il percorso al raggiungimento del pasto in autonomia è per questi piccoli lungo e faticoso, tanto è vero che Christian inizia, ma poi si stanca. Principio fondamentale nell'alimentazione del neonato prematuro è procedere cautamente e gradualmente rispettando i tempi del neonato, che molto di frequente non coincidono con quelli dell’adulto. Christian è ancora in cammino, l’amore e la pazienza di mamma e papà lo aiuteranno a raggiungere l’autonomia alimentare; l’incremento del peso che fa acquisire vigore, la maturità neurologica che si acquisisce con il tempo e l’esercizio insieme a mamma e papà sono il miglior stimolo.
Prof. Fabio Mosca
Direttore U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Cattedra di Neonatologia-Universita' degli Studi di Milano
Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena-Fondazione IRCCS
Avatar utente
fabio.mosca
Lattante
Lattante
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 3 lug 2007, 15:12
Località: Bergamo


Torna a NEONATOLOGO

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron
 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it