Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 
Pagina 1 di 3

Colazione

MessaggioInviato: 26 set 2012, 13:05
da Pipi
Da un po di tempo RAchele la mattina è passata dal suo biberon di circa 200cc di latte con 3 biscotti alla tazza dove però ne beve circa 100 senza biscotti, perchè le danno fastidio le briciole :evil:
Allora visto che non la posso mandare a scuola solo con quel pò di latte e visto che ha perso circa250gr di peso ho dovuto cercare di inventarmi qualcosa..Ogni giorno colazione diversa, un giorno i pancake fatti però il giorno prima un giorno fette con marmellata o nutella, oggi la strega ha voluto un toast al prosciutto accompagnato da un bicchiere di latte e nesquik :shock: Mi servono nuove ricette per colazione..i vostri bimbi cosa mangiano??

Re: Colazione

MessaggioInviato: 26 set 2012, 13:36
da Misia
Paolo beve un centinaio di ml di latte senza niente, Greta beve due sorsi d'acqua :twisted: e quando è di buon umore un biscotto. Purtroppo da un mese e mezzo ha smesso del tutto di bere latte, prima tra la sera e la mattina arrivava anche a 200 ora zero. Le sto proponendo anche io di tutto a colazione ma suppongo non abbia fame

Re: Colazione

MessaggioInviato: 26 set 2012, 13:54
da MammaSole
E' normale che nella tazza beva meno latte, hai provato a non mettere i biscotti dentro?
Maria Sole ad esempio, beve il latte nella tazza e con una mano puccia il biscottino 8) fa troppo ridere :lol: :lol: :lol:

Re: Colazione

MessaggioInviato: 26 set 2012, 14:33
da Pipi
Ho provato co il farle bagnare i biscotti nel latte ma se si stacca un pezzo di biscotto e finsce dentro il latte non vuole più il latte..

Re: Colazione

MessaggioInviato: 26 set 2012, 16:31
da cale
ma il passaggio biberon/tazza l'ha deciso lei?
io, per evitare che mia figlia vada a scuola a stomaco vuoto, le faccio ancora un biberon da 300ml di latte (ed ha 5 anni!!) e solo nel we facciamo la colazione con la tazza (anche lei poi il latte non lo beve perché le dan fastidio le briciole)

Re: Colazione

MessaggioInviato: 26 set 2012, 16:42
da briseida
Anche Ada usa ancora il biberon a 3 anni corretti, ma lei ha la disfagia e si strozza facilmente coi liquidi, preferiamo non rischiare.

Re: Colazione

MessaggioInviato: 26 set 2012, 17:21
da clemy
Michele prima di passare dal biberon alla tazza, per molto tempo ha bevuto il latte con la cannuccia utilizzando come tazza il biberon senza tettarella...ovviamente eliminati i biscotti che immagino gli facciano schifo succhiati con la cannuccia!
Ora siamo passati a un bel bicchierone di latte con due/tre pugni di cerali al cioccolato (risociock, barchette, palline). Qualche volta il biberon me lo chiede ma mi rifuto di darglielo.
Se le piace pui darle anche uno yogurt o un succo ma devi accompagnarlo comunque con qualcos'altro, tipo fette biscottate, brioche o biscotti.
Comunque l'alternativa può essere andarle a ficcare il biberon di latte in bocca prima ancora che sia arrivata l'ora di svegliarsi...nel dormiveglia se lo spazzolerà di sicuro! 8)

Re: Colazione

MessaggioInviato: 27 set 2012, 19:39
da Pipi
cale ha scritto:ma il passaggio biberon/tazza l'ha deciso lei?

Si io avrei continuato con il Biberon. Comunque oggi ha bevuto un bicchiere di latte con la cannuccia e una biscotatta con nutella.

Re: Colazione

MessaggioInviato: 27 set 2012, 22:42
da cale
pensa che, nonostante i suoi 5 anni, quando durante la settimana mi chiede di fare la colazione con la tazza io cerco sempre di deviarla al biberon .. ahahahhhah

Re: Colazione

MessaggioInviato: 28 set 2012, 7:11
da Misia
:?

Re: Colazione

MessaggioInviato: 28 set 2012, 11:52
da gabriella tolotti
Fabio tazza di latte con miele e Nesquik (o cacao) e biscotti pucciati. A casa se lo beve con la cannuccia, ma se non c'è gli ho fatto capire che non casca il mondo...se lo beve ugualmente. Gli dò una bella scodella, non mi sembra ne beva di meno, il bibe lo abbiamo eliminato da parecchio tempo.

Re: Colazione

MessaggioInviato: 28 set 2012, 16:09
da cheti
Giulio niente più biberon da che aveva un anno e poco più. Valerio idem.
Giulio ha sempre richiesto di variare a colazione, perfettamente in linea con il suo carattere.
Leggo spesso che i bambini amano i riti, l'abitudinarietà... la stessa storia tutte le sere... lo stesso peluche per addormentarsi... la stessa colazione ogni mattino. Da questo punto di vista non è mai stato bambino: lontano dall’essere “adulto in miniatura” (grazie al cielo), propendo per “piccolo marziano”.
L’unica certezza nell’assoluta mancanza di ripetitività: zero latte, non c’è nesquik che tenga!
Valerio è suo fratello.
Al mattino mi chiede cosa c'è, gli faccio l'elenco delle cose che si possono "preparare velocemente" (per il "velocemente" comando io per il resto la dispensa) e lui sceglie.
Primavera scorsa il comune dove faceva scuola materna ha organizzato degli incontri con i genitori, il tema proprio una prima colazione bilanciata e nutriente: mix di carboidrati complessi, quindi a rilascio più lento, proteine in buona quantità, grassi di buona qualità e un bel pieno di vitamine! (fatto copia e incolla dall'opuscolo)
Che poi sono i consigli di sempre del "nostro pediatra preferito".
Vi linko l'opuscolo.
http://www.comune.capannori.lu.it/sites/default/files/cultura/documenti/2012-04_I_love_colazione.pdf

Nei nostri giorni "migliori" le colazioni di Giulio e di Valerio, sono sulla falsariga (più falsa che riga) di quelle dei menù riportati nell'opuscolo.
Nei nostri giorni “peggiori” compaiono kinder pinguì, cornetti vuoti dell’Esselunga ma anche quelli Cerbiatto, biscotti Gocciole o comunque altri confezionati e molto altro ancora che non ha niente a che vedere con ricette e cucina.
Ma anche questo è variare variare variare no?

Re: Colazione

MessaggioInviato: 28 set 2012, 17:30
da Cinpica
cheti ha scritto:Leggo spesso che i bambini amano i riti, l'abitudinarietà... la stessa storia tutte le sere... lo stesso peluche per addormentarsi... la stessa colazione ogni mattino. Da questo punto di vista non è mai stato bambino: lontano dall’essere “adulto in miniatura” (grazie al cielo), propendo per “piccolo marziano”.
L’unica certezza nell’assoluta mancanza di ripetitività: zero latte


ohhhhh pensavo che l'unica marziana fosse la mia. Se le dai due sere la stessa cena ti guarda storto!

E anche sul latte... per ora ancora prende il mio ma ogni tentativo di inserire un latte diverso è fallito miseramente.

Re: Colazione

MessaggioInviato: 28 set 2012, 18:18
da briseida
Cinpica ha scritto:ohhhhh pensavo che l'unica marziana fosse la mia. Se le dai due sere la stessa cena ti guarda storto!


Non credo sia cosi strano, anche Ada non vuole ripetere... La figlia di una amica ha quasi smesso di mangiare per tre mesi perchè la suocera gli dava ogni giorno la stessa verdura (preparata lunedi e surgelata dopo) tutta la settimana... :evil:

Re: Colazione

MessaggioInviato: 28 set 2012, 19:04
da clemy
cheti ha scritto:Primavera scorsa il comune dove faceva scuola materna ha organizzato degli incontri con i genitori, il tema proprio una prima colazione bilanciata e nutriente: mix di carboidrati complessi, quindi a rilascio più lento, proteine in buona quantità, grassi di buona qualità e un bel pieno di vitamine! (fatto copia e incolla dall'opuscolo)
Che poi sono i consigli di sempre del "nostro pediatra preferito".
Vi linko l'opuscolo.
http://www.comune.capannori.lu.it/sites ... azione.pdf


Non condivido l'inserimento della frutta secca in questo menù da colazione...certo sono una bomba calorica ma pure un pugno in pieno stomaco!!!!
Quella che ho preferito è pane e prosciutto+ spremuta.

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it