Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 

finzioni

Area per parlare della crescita dei bimbi da 0 a 3 anni.

Moderatore: briseida

Re: finzioni

Messaggioda cheti il 11 gen 2012, 13:20

silvia73 ha scritto:
> Sono stata fortunata con l'npi...nessuno gli ha mai chiesto di fare le
> torri nè tantomeno lo ha mai indirizzato a quel gioco piuttosto che a
> quell'altro. nelle osservazioni lo hanno sempre lasciato libero di
> sperimentare quel che più gli piaceva (e loro in ospedale di giochi vari ne
> hanno tanti tanti, che usano per le osservazioni, dove andiamo noi).
> nessuna domanda strana e nessun consiglio su come farlo giocare.


Fortunata anche io: il follow-up che faceva Giulio era impostato in modo similare al vostro, ovviamente nella stanza c'erano giochi vari fra cui i blocchetti e perchè no, poteva capitare che il bambino si avvicinasse li prendesse e li mettesse uno sopra l'altro.

E comunque scusate eh... ma talvolta c'entra pure l'"interpretazione" di ciò che viene detto dal personale medico durante il follow-up.

Non so quali siano le esatte parole usate dalla fisioterapista di Sara... ma credo che mai le avrei interpretate con "deve proibire a sua figlia di giocare con le bambole" ma piuttosto con "metta a disposizione di sua figlia giochi di diverso genere, non solo bambole".

P.S. Non c'entra la prematurità... ma a proposito di bambini... un'occhiata al metodo Montessori no? Non dico per seguirlo passo passo, ma per coglierne lo spirito di fondo...
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Re: finzioni

Messaggioda Pipi il 11 gen 2012, 13:22

Anche a Rachele avevano fatto fare le torri, ma lei ha sempre amato le costruzioni e anche i giochi di finzione, dare la pappa alle bambole ecc. Anche MAtteo da qualche mese da da mangiare alle bambole o le fa fare la nanna non ho mai saputo che non fosse un gioco adatto alla sua età. Ogni bambino gioca con quello che più gli piace, altrimenti se lo costringi a giocare vedi per esempio le torri e non si diverte che gioco è?
Alice mamma di Rachele 29w peso 860gr x 35cm nata 31/05/2007
a casa dal 9/08/2007e Matteo nato 02/04/2010 36w 2,200 grx 44 cm
Avatar utente
Pipi
Cucciolo
Cucciolo
 
Messaggi: 506
Iscritto il: 16 giu 2008, 12:57
Località: Mandas (Ca)

Re: finzioni

Messaggioda Misia il 11 gen 2012, 13:36

>
> P.S. Prematurità a parte, nessuno di voi mamme-giovani conosce il metodo Montessori?
> Interessante... Io ci sono arrivata a posteriori trovandovi conferma di alcune mie
> idee (ad esempio il lettino senza barre a partire da un anno più o meno) e traendone
> di nuove... a me piace, dateci un'occhiata se vi va, ci sono molte informazioni in
> rete.


anche io lo adoro, anche se in famiglia me ne parlano tutti male. Mi piacerebbe parlarne, magari apriamo un post a parte :)
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
Misia
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2169
Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
Località: Milano

Re: finzioni

Messaggioda nadi il 11 gen 2012, 14:55

silvia, non ho interpretato!! me l'ha proprio detto!! :lol: ora darò un'occhiata al metodo montessori, anch'io stavo meditando di togliere le sbarre della culla e mettere qualcosa di più basso o un cubone di gommapiuma così se rotola non si fa male. secondo me si sentirebbe meno in trappola e starebbe più tranquillla
orgogliosa mamma di sara 25+3 sett, 360g x 25cm
Immagine
e
luigi 38+1 kg 2,920x48cm
Immagine
Avatar utente
nadi
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 30 lug 2010, 17:43
Località: bologna

Re: finzioni

Messaggioda Lorenza il 13 gen 2012, 8:14

Rispondo solo ora :oops: : Davide ha sempre fatto il gioco "simbolico"...poche costruzioni (che invece ancora adesso adora, in particolare quelle magnetiche), palloni e cose del genere neanche a parlarne. Lui giocava con la fattoria dei Duplo, con il Little People, gli avevo fatto una specie di "città" nella sua camera e riusciva a stare a giocare a lungo (già allora avevamo l'obiettivo di allungare i tempi di attenzione); all'età della materna un'altra sua passione erano i mezzi di trasporto (autobus in particolare); ricordo che la cosa mi turbava un po' perchè questo gioco simbolico mi pareva un po' eccessivo, ne parlai con la npi che mi disse "non si lamenti, è espressione di un livello di intelligenza elevato" :shock:; mi disse anche che serviva ad elaboare emozioni (e allora pensai "ma quante emozioni deve elaborare???"); secondo me se Sara nel gioco ha saltato qualche tappa non è poi un grosso problema....
Immagine
Immagine

Lorenza
mamma di Davide 20/10/2004 (29 w+ 1 g, 960 gr) e Andrea 07/04/2010 (37w + 5 g, 3310 gr)
Avatar utente
Lorenza
Omaccione
Omaccione
 
Messaggi: 2572
Iscritto il: 4 apr 2007, 17:09
Località: Bologna

Re: finzioni

Messaggioda Misia il 13 gen 2012, 10:34

Comunque ripensandoci la mia fisioterapista - quella con cui lavoriamo male - continua a insistere a dargli bambole e peluche e loro piangono disperati perché gli fan paura... ma dico io cambiare gioco no? a loro adesso piacciono le macchinine, i cubetti... ce li hai usa quelli :twisted:
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
Misia
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2169
Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
Località: Milano

Re: finzioni

Messaggioda Silvia il 13 gen 2012, 14:46

Oddio ..le torri l'incubo di molti..riccardo non ha mai fatto le torri..o meglio non quando doveva farle.. la fisioterapista era fissata con le torri.. ma lui niente..Poi nn ci siamo andati più..Un giorno ha fatto le torri per conto suo..qualche volta ci ha giocato e poi mai più..

io ad esempio odio i puzzle, mai fatti fin da piccola, non li sapevo fare e mi annoiava.. ma era nata a 4 kg e mezzo e ovviamente il fatto che non riuscissi ad incastrare i puzzle non era un problema... E' vero che è importante monitorare i nostri bimbi ma a volte si esagera!
Silvia
mamma di Riccardo 27 sett. 915 gr. 07/08/06

http://www.soldodicacio.com
Immagine
Avatar utente
Silvia
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 5235
Iscritto il: 2 apr 2007, 0:04
Località: Civitavecchia - Roma

Re: finzioni

Messaggioda mira il 13 gen 2012, 14:59

La mia mai dormino nel lettino, dalla culla al lettino a una piazza. Ci sono in commercio delle speciali sbarre con una rete traforata che vengono infilate sotto il materasso, e devo dire che funzionano. Solo una notte l'ho trovata nella rete a mò di pesce e non si è accorta di nulla. :lol:
mira
Lattante
Lattante
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 7 mar 2010, 13:25

Re: finzioni

Messaggioda mariateresa il 13 gen 2012, 21:29

>
> P.S. Prematurità a parte, nessuno di voi mamme-giovani conosce il metodo Montessori?
> Interessante... Io ci sono arrivata a posteriori trovandovi conferma di alcune mie
> idee (ad esempio il lettino senza barre a partire da un anno più o meno) e traendone
> di nuove... a me piace, dateci un'occhiata se vi va, ci sono molte informazioni in
> rete.

>anche io lo adoro, anche se in famiglia me ne parlano tutti male. Mi piacerebbe parlarne, magari apriamo un post a parte

Mi invitate a nozze...io lavoro da diversi anni in una scuola ad indirizzo montessoriano, sono ins. di sostegno nella scuola primaria e pur non avendo ancora il titolo specifico, ho potuto conoscerne ed apprezzarne le qualità
Antonio sta frequentando la scuola dell'infanzia di metodo e a settembre iscriverò anche Francesca...personalmente trovo che l'offerta della materna, rispetto a quelle tradizionali, sia molto molto valida per una serie di motivazioni...la spinta all'autonomia, il lavoro fatto con materiale strutturato, il ricorso ad angoli tematici pensati per il "pensiero" del bambino (scusate il gioco di parole)...tutte attività propedeutiche alla lettura, scrittura e il pensiero logico-matematico...
Per approfondire qualche aspetto vi rimando al sito della mia scuola:
http://www.scuolamanzoni.it
ed in particolare
http://www.scuolamanzoni.it/MatMont/Inf ... essori.htm
http://www.scuolamanzoni.it/MatMont/Contributi.pdf
dove troverete alcuni contributi, immagini e quant'altro per apprezzare il metodo...
Date anche un'occhiata al sito ufficiale dell'Opera nazionale montessori:
http://www.operanazionalemontessori.it/ ... e&Itemid=1
Ovviamente, come tutti i metodi, presenta anche qualche limite (non li chiamerei difetti), ma questi sono propri di ogni approccio pedagogico che voglia qualificarsi come "metodo"
Maria Teresa mamma di Antonio 05-02-07 (38 w) e Francesca 30-09-09 (24 w), peso g. 573. Dimessa il 19/02/10

ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
mariateresa
Signore
Signore
 
Messaggi: 3292
Iscritto il: 24 mar 2010, 20:06
Località: Foggia

Re: finzioni

Messaggioda nadi il 14 gen 2012, 8:59

:shock: che aspettavi a dirlo? adesso ti tempesterò di domande!! :mrgreen:
scherzi a parte, avevo delle mezze idea in testa, e alcune di queste le ho trovate nel metodo montessori, quindi tanto per cominciare oggi vado a comprare un tavolino con sedia e niente nuovo seggiolone! :)
poi cercavo un modo per far capire a sara le conseguenze delle sue azioni, ad esempio mi piacerebbe tantissimo che imparasse che quando butta qualcosa o la rompe non sempre è possibile tornare indetro. per iniziare ho smesso di rincollare le pagine dei libri che strappa, così -ho pensato- quando non le trova capirà che se le strappa deve dir loro addio... ma ancora non ci sono risultati! :) soprattutto vorrei insegnarle che se rovescia il piatto con la pappa poi non si può più mangiare, ma come faccio? non gliene preparo altra? :s (oggi vado a prendere anche il piatto con le ventose e altre posate di plastica) ho letto che nelle scuole montessori si usano i piatti di ceramica anche per i più piccoli, vorrei sapere se sono particolari, nel senso che se se ne rompe uno normale va proprio in mille pezzi e ho sempre paura che rimanga qualche scheggia e se lei la trova di sicuro finisce in bocca...
per le responsabilità io ho iniziato già da tempo, un po' perchè ho sempre pensato che fosse giusto così, e per sara soprattutto per darle un po' più di fiducia in se stessa (ad esempio lei sceglie i vestiti quasi da sola, si spalma l'olio dopo la doccia, e adesso sta imparando a svestirsi, a volte le faccio scegliere anche cosa mangiare)
orgogliosa mamma di sara 25+3 sett, 360g x 25cm
Immagine
e
luigi 38+1 kg 2,920x48cm
Immagine
Avatar utente
nadi
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 30 lug 2010, 17:43
Località: bologna

Re: finzioni

Messaggioda cheti il 14 gen 2012, 10:38

nadi ha scritto:
> niente nuovo seggiolone! :)


Brava!!!
Ad esempio a casa dei miei genitori (non sanno nemmeno chi sia Montessori comunque!) i bambini mangiano tutti ad un loro tavolino con la loro sediolina, Valerio compreso! :D E pure a casa nostra quando abbiamo ospiti con figi apparecchiamo il tavolino per i bimbi... ma non tutti vogliono starci e preferiscono stare in braccio a mamma e/ o babbo. :?

Una nota se posso permettermi: sediolina e tavolino per far mangiare i bimbi ha senso se i bimbi sono più di uno appunto, secondo me eh.. poi vedi tu! (meglio del seggiolone di sicuro però)

Poi il tavolino e le sedie leggere certo, per molti altri usi... e certo che li sposterà a suo piacimento! :-) valerio porta in giro tavolino e sedioline (ma anche le nostre sedie) per arrappicarsi ed arrivare a prendere ciò che vuole seppur riposto in alto, per accendere la luce nelle stanza anche, per arrivare alla maniglia della porta...

Tornando alla questione: mangiare
A casa nostra -prima con Giulio adesso anche con Valerio- ho optato per le sedie-pappa ovvero sedie con seduta alta si che i bimbi siedono al tavolo con noi e mangiamo tutti assieme, alla stessa ora per intendersi. La sedia di cui ti parlavo (slex della brevi) è molto idonea. Anche per Valerio già da un pò ho tolto il rail di sicurezza e pure lui la usa come normale sedia: sale e scende autonomamente, lo vi si può fare con facilità e la sedia è molto pesante non c'è rischio di ribaltamento.
Entrambi i miei bambini hanno iniziato a mangiare da soli presto (non sapevo che fosse presto, ma ricordo che ad esempio al primo meeteng del nostro forum lui era l'unico bambino del 2006 seduto alla tavolata dei bambini grandi a mangiare tranquillo fischiotti:-)).
Anche Valerio mangia da solo da mesi, un pò con le posate un pò con le mani e beve da solo prendendo il suo bicchiere. Sarà un caso, ma forse lo stare seduti a tavola così come gli altri, usare lo stesso piano di appoggio, mangiare mentre si ha la possibilità di guardare adulti fare la stessa identica cosa nel momento stesso in cui mangiano (guardare usare una forchetta mentre i loro pensieri sono resi attivi appunto sul cibo)... forse facilita l'autonomia nel mangiare appunto. (non è che funziona a mò di mulino bianco eh.. mangiamo tutti assieme per modo di dire... io ma anche mio marito mangiamo così come si può avendo due bambini piccoli)
Già detto io il metodo Montessori l'ho scoperto a posteriori... semplicemente non sono tipo da comprare piattini bicchierini ec ecc.. o meglio non sono tipo da usarli (sono così carini alcuni che li ho comprati ma usati non più di 2-3 volte), nel senso che se anche li ho dimentico di usarli: per velocità e comodità apparecchio per tutti uguale: stessi piatti e stessi bicchieri per tutti (non a caso mi hanno aperto le porte fra "le sfaticate" :-)).
Ricordo che Giulio da piccolissimo ruppe un piatto... rimase malissimo e pianse (lui piange molto molto raramente)... non lo abbiamo certo rimproverato, ci siamo limitati a raccogliere i pezzi... non ha più rotto niente... Valerio è a quota un piatto (e lui che è in linea di massima più frignone di Giulio non ha pianto affatto) e due bicchieri: io vorrei lasciargli usare il bicchiere sì ma tenendo sotto, a distanza una mano.. ma lui non vuole... ok che non voglia che lo aiuti tenendo il bicchiere ma non vuole nemmeno che metta la mano in posizione tale da afferrare il bicchiere in libera caduta :-)
Settimana scorsa con Giulio siamo andati al Meyer, Firenze e abbiamo approfittato per fermarci da IKEA: abbiamo fatto scorta di bicchieri... colorati, ciascuno diversamente: li ha ovviamete scelti così! :-)
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Re: finzioni

Messaggioda Barbara&Elena il 14 gen 2012, 12:58

Davvero interessantissimo! cercherò qualcosa anch'io a riguardo (e tempesterò di domande una mia amica laureata in scienze della formazione, spero avrà studiato qualcosa a riguardo!). Il tavolino con le sedie l'ho visto a casa dei cuginetti di Elena e l'idea mi era piaciuta molto. Ovviamente loro sono in due e per i compleanni poi si aggiungono altri bambini e mangiano tutti insieme attorno a questo tavolino. Per una bimba da sola forse è meno divertente, però effettivamente la cosa dovrebbe spingere all'autonomia... Decisamente voglio approfondire l'argomento!!!
ImmagineImmagine
Avatar utente
Barbara&Elena
Sbarbato
Sbarbato
 
Messaggi: 1543
Iscritto il: 13 ago 2011, 16:20
Località: Bagnacavallo (RA)

Re: finzioni

Messaggioda hellokitty il 14 gen 2012, 15:14

Chiara ha 26 mesi per l'esattezza, nata a termine, mai dico mai fatto una torre...ci abbiamo provato qualche volta...ma proprio nada!
A lei piace colorare e soprattutto "leggere", si siede li sulla sua poltroncina e sfoglia tutto lo sfogliabile. Giuro che sa quasi tutte le lettere dell'alfabeto (gliene mancano un paio) e conta fino a 13. Però se le chiedete di fare una torre...non saprebbe da dove cominciare. :wink:

Il tavolino ce l'abbiamo anche noi, ma anche secondo me ha senso se ci sono 2 o più bimbi, uno da solo povero si annoierebbe a mangiare...
Immagine

Immagine
Avatar utente
hellokitty
Bimbo
Bimbo
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 26 ago 2011, 14:19

Re: finzioni

Messaggioda nadi il 14 gen 2012, 22:50

tavolino e 2 sedie presi, montati. prima saliva sulle sedie e non sapeva scendere. poi ha avvicinato la sedia al tavolino, è salita su, poi sul tavolo ed è caduta a terra rompendosi metà labbro (x l'altra metà aveva provveduto oggi pomeriggio). almeno ha imparato che non si sale! poi ho apparecchiato, sono andata a prendere la pappa ed era tutto x aria! nb: il piatto è con ventosa! ho riapparecchiato e mi sono seduta anch'io e... ha mangiato! buona buona senza alzarsi!! :shock: mmà speriamo, altrimenti non mi rimane che il quarto seggiolone...
ps: siamo andate insieme a ikea oggi, spero di non dovermene pentire, era zeppo!!
orgogliosa mamma di sara 25+3 sett, 360g x 25cm
Immagine
e
luigi 38+1 kg 2,920x48cm
Immagine
Avatar utente
nadi
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 30 lug 2010, 17:43
Località: bologna

Re: finzioni

Messaggioda Misia il 15 gen 2012, 10:22

wow da ikea? credevo doveste evitare i luoghi chiusi affollati.... ma credo che vi faccia bene psicologicamente farlo!
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
Misia
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2169
Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Bimbi 0 - 3 anni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it