Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 

sara

Area per parlare della crescita dei bimbi da 0 a 3 anni.

Moderatore: briseida

Re: sara

Messaggioda briseida il 5 gen 2012, 20:30

Che racconto bello e terribbile... Mi sono venuti i brividi quando ti hanno detto che moriresti quasi sicuramente... E poi il peso da record con l'enorme calo posteriore, Sara è veramente spettacolare! Ci vuole una forza speciale per andari avanti in queste condizioni e senza dubbio voi due l'avete :) :)
Il percorso di Ada, anche se partiva con un peso di 550 grammi, è stato molto simile a quello di Sara. Per noi il primo intervento a 7 giorni di vita e il secondo (una ileostomia) a tre settimane. Ma io sono sempre stata cosciente di quello che stava accadendo... I primi due giorni no, eravamo ancora in shock, ma poi abbiamo capito subito e, in conseguenza, soffrivamo come pazzi. Io avevo dolori atroci all'esofago che non mi lasciavano mangiare, le prime settimane piangevamo e dormivamo solo. Non ero capace di entrare in TIN senza mio marito ed avevo troppa paura per rimanerci a lungo. Non ricordo come era Ada quando è nata, se aveva le unghie e tutte queste cose... Per me è sempre stata una bambina bellissima, anche se non potevo immaginare che un giorno la carnaggione sarebbe diventata chiara e quei pelli sulla schiena non ci sarebbero più... Purtroppo la ciccia non l'ho vista ancora :P
Leggendoti capisco che tu abbia paura di affrontare una nuova gravidanza, spero che col tempo riuscirai a superarla, perchè senza dubbio sei una mamma fantastica, attenta e preoccupata ma senza arrivare alla paranoia, per cui sono certa che riuscirai a dare il meglio di te a Sara. È un piacere conoscervi! :D
Alberto e Fanny genitori di
* Jaume 06/08/2009 - 12/08/2009 - 23 sett + 5 gg 750gr
* Ada 06/08/2009 - 23 sett + 5 gg 550gr - a casa dal 29/12/2009

ImmagineImmagine
http://piccolaada.blogspot.com
Avatar utente
briseida
Anziano
Anziano
 
Messaggi: 3495
Iscritto il: 26 ago 2009, 9:04
Località: Cerdanyola del Vallès (Barcelona)

Re: sara

Messaggioda giusy78 il 5 gen 2012, 22:05

...mamma mia nadi...mi hai fatto piangere tanto...allo stesso tempo mi hai dato un gran coraggio...grazie
Immagine

E' nato alla 27ma settimana con un peso di 800 grammi
giusy78
Gattonante
Gattonante
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 10 mag 2010, 19:35
Località: Ravenna

Re: sara

Messaggioda agnieszkadominika il 6 gen 2012, 22:20

Nadi e stato molto comuovente leggere la vostra storia,sapessi quanto si somigliano le storie delle nostre micro fagioline(anche io la chiamavo cosi :) )
Credo fortemente che questa esperienza non solo ci ha segnati ma anche rafforzati in una maniera indescrivibbile!
La storia delle due settimane...oh mamma quanto ci credevo anche io in quello,be forse cosi si soppravive a tutto quel dolore aumentando la speranza di giorno in giorno in piu. Pensa per scaramanzia non ho nemmeno scritto sul sito per un mese,mi ero promessa se fosse soppravvisuta lo avrei fatto,intanto mi leggevo tutte le storie dei nostri amici(Anna,Riccardo,,Daniele ecc...sono talmente tanti :( ......e VIVEVO IN UN MONDO SPECIALE pararrelo....mi chiedevo se ero io veramente,credevo che tra un po mi dovevo svegliare per scoprire che non sono mai stata incinta,che forse tutte quelle lacrime,quel dolore non mi apartenevano.
Sei una mamma davvero speciale :!: e la tua faggiolina ti rendera' tanto orgoliosa come la mia, nonostante nessuno ci ha mai dato un minimo di speranza :!:
Zoe 28luglio2009... 27 sett...peso430grammi
Avatar utente
agnieszkadominika
Ragazzo
Ragazzo
 
Messaggi: 1364
Iscritto il: 31 ago 2009, 12:04

Re: sara

Messaggioda nadi il 7 gen 2012, 10:16

grazie ragazze! mi fa piacere sapere che anche voi avete provato le stesse cose, fa sentire meno soli... :) a me sono rimasti dei rimpianti (oltre a quelli ormai noti pancione-allattamento) che prima non avevo ma mi sono venuti adesso. ho affrontato le problematiche di sara in maniera molto superficiale, prendevo quello che veniva e stop. per un periodo mi sentivo anche fortunata ad essere mamma di un prematuro!! :oops: però adesso mi rendo conto che avrei dovuto affrontare alcune cose con più attenzione, vi vedo tutte più attente di me. molte cose le noto solo dopo che le dite voi, e solo leggendo le vostre esperienze vedo una corrispondenza con sara. potrei fare molti esempi, ma essendo logorroica anche nello scrivere vi rimando agli altri post. mi passerà anche questa, magari è solo una fase "obbligata", boh. comunque grazie a tutte!! e a tutti (tendo a dimenticare i papà :D )
orgogliosa mamma di sara 25+3 sett, 360g x 25cm
Immagine
e
luigi 38+1 kg 2,920x48cm
Immagine
Avatar utente
nadi
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 30 lug 2010, 17:43
Località: bologna

Re: sara

Messaggioda nadi il 7 gen 2012, 13:09

volevo chiedervi due consigli:
1) nel rapporto con gli altri sara è passata dal provare ad incenerirli con gli occhi, all'ignoramento totale e adesso ha una nuova fase: timidezza, o almeno credo. quando vede qualcuno con cui vorrebbe rapportarsi si nasconde e si porta il braccio sul viso col gomito piegato (lo fa anche per "ripararsi" quando ha paura). poi piano piano cerca di attirare l'attenzione, ma con mooolta cutela e quando questa attenzione le viene rivolta ricomincia a fare la timida. non so come affrontare questa cosa perchè io non sono mai stata timida! avevo un'amica molto timida che mi ha sempre detto che questo suo aspetto era aggravato quando glielo facevano notare. so che è ancora molto piccola, però vorrei aiutarla
2) menu. in questo periodo sara mangia come un facocero, infatti ha messo su un bel po' di peso. però la mia fantasia scarseggia e lei si stufa presto delle solite cose. mangia perlopiù cibi omogeneizzati, però non ha problemi di gusti. a parte le due poppate (fa ancora il notturno! sigh) mangia a merenda 3 yogurt o 2 omo frutta + 1 biscotto o 1 frutto + un biscotto. a pranzo e cena fa primo secondo contorno e frutta (poche volte le do il pappone perchè non le piace molto), più vari assaggini durante il giorno. come primo mangia pasta con le verdure o al formaggio, secondo carne o pesce (mi avevano detto di dargliene metà, ma lei lo vuole tutto) più verdure miste. praticamente gira gira è sempre la stessa cosa! a volte le do per secondo il prosciutto, ma siccome sto smettendo gli omo comprati ultimamente glielo do poco perchè fatto da me non le piace. il mio problema sono i carboidrati, lei prima faceva una dieta poverissima di carboidrati, poi man mano ho aumentato, ma ne mangia pochissimi. ed in effetti ho notato che da quando li ho introdotti con costanza prende più peso. il semolino non le piace molto, e mangia pochi formati di pasta. pane e grissini pochi. dove li trovo sti carbooidrati???
orgogliosa mamma di sara 25+3 sett, 360g x 25cm
Immagine
e
luigi 38+1 kg 2,920x48cm
Immagine
Avatar utente
nadi
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 30 lug 2010, 17:43
Località: bologna

Re: sara

Messaggioda MammaSole il 7 gen 2012, 15:57

Nadia, sai che nei tuoi post io leggo sempre tanta evoluzione in Sara?

Punto 1. Io ho sempre avuto molti dubbi sull'aspetto relazionale di MS, con noi allegra, spensierata, forte, con gli altri, chiusa, sospettosa, timida, quest'ultimo aspetto è emerso tantissimo da che va al nido (intorno ai 12-18 mesi) e soprattutto nei confronti dei suoi coetanei (con gli adulti è più sicura). Sia le maestre che l'npi mi hanno sempre rassicurato, evidenziando in questi atteggiamenti, anche come tu li hai descritti, con l'emergere della sua indole e la costruzione del suo carattere. Insomma, credo che Sara stia crescendo meravigliosamente. Come gestire questa forma di timidezza? Secondo me, come il resto, senza forzarla, incoraggiandola quando necessario, ma soprattutto rispettando i suoi tempi.

Punto 2. Il passaggio dagli omo-pappe al cibo normale spesso mi mette in dubbio su cosa fare, da sfati che sono spesso opto x cose veloci che so' che le piacciono (tipo pasta ripiena o pesce). La sera spesso piatto unico (che è stanca e non ha voglia di mangiare), passato di verdure con pastina e ricotta o formaggino o grana, oppure pasta ripiena olio e grana o con sugo leggero, pesce o carne. Pranzo, pasta (carbonara o sugo) e prosciutto o mozzarella. Le verdure le mangia solo nel passato e raramente nella frittata. La frutta solo a merenda. I nostri carboidrati tipo: pasta, minestrina, creckers, patate, pizza.
Avatar utente
MammaSole
Signore
Signore
 
Messaggi: 3003
Iscritto il: 28 nov 2009, 20:57

Re: sara

Messaggioda Misia il 7 gen 2012, 16:26

Io seguo l'OMS, Berrino, Piermarini, e tutti gli studi seri sull'alimentazione, periò più che come aumentare i carboidrati penserei a come dimunuire le proteine, specie animali. Ad ogni modo qua i cereali riscuotono un gran successo per esempio nelle zuppe (legumi + cereali o verdure + cereali o tutti assieme). Ci sono tante cose che puoi proporre oltre al grano (pasta) e al riso: miglio, orzo, farro, avena etc etc. La pediatra mi diceva che la cosa più importante è assicurare la varietà dei nutrienti, quindi di proporre ogni tipo diverso di cereale a rotazione.
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
Misia
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2169
Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
Località: Milano

Re: sara

Messaggioda hellokitty il 7 gen 2012, 16:57

Nadi, mamma mia che storia "incredibile"! Ho pianto per tutto il tempo...noi non siamo andati neanche vicini a quello che ha passato Sara, ma la sofferenza che ho provato è stata devastante...non oso nemmeno immaginare come sia stato per voi...
Sara è davvero una super eroina, e tu una madre fortissima! Ti capisco per la questione " pancione-allattamento"...pensa che ieri sera ho fatto una cosa strana... :roll: dopo il bagnetto, ho avvicinato Elisa al capezzolo...cosi, per vedere cosa faceva (non produco più una goccia di latte da Settembre eh...), lei si è attaccata istantaneamente e ha ciucciato...il nulla...ma ciucciava...ho pianto, pensando a quello che sarebbe potuto essere...eh va beh... :roll:
Immagine

Immagine
Avatar utente
hellokitty
Bimbo
Bimbo
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 26 ago 2011, 14:19

Re: sara

Messaggioda briseida il 7 gen 2012, 19:35

Nadi, sono d'accordo con Ylenia, mi sembra che Sara stia facendo grandi progressi!!!
Io sono stata una grande timida e ha raggione la tua amica, è meglio fare finta di niente e non forzare le situazioni...
Per il cibo, Ada aveva più o meno l'età di Sara ora quando ha iniziato a mangiare come noi. Io ho seguito un po' i consigli dei pediatri di mia figlia e un po' il mio istinto. Cucinavo ricette della Thermomix che mi sembravano adatte ai suoi bisogni: cuscus con pollo, ceci o lenticchie con verdure, risotto ai porri e formaggio, pasta (piccola) al sugo... Di notte semolino in brodo di verdura, formaggio e pezzetti di uova (da quando si poteva introdurre). Ada ha gradito sin da subito e io mi sono liberata di dovere cucinare due cose diverse sempre. Tra l'altro, pensavo che anch'io mi annoierei mangiando sempre la stessa cosa (in Spagna, verdura con carne o pesce)... Una volta iniziamo con il cibo "adulto", la nutrizionista mi ha consigliato di non tornare indietro e assecondare la piccola :)
Alberto e Fanny genitori di
* Jaume 06/08/2009 - 12/08/2009 - 23 sett + 5 gg 750gr
* Ada 06/08/2009 - 23 sett + 5 gg 550gr - a casa dal 29/12/2009

ImmagineImmagine
http://piccolaada.blogspot.com
Avatar utente
briseida
Anziano
Anziano
 
Messaggi: 3495
Iscritto il: 26 ago 2009, 9:04
Località: Cerdanyola del Vallès (Barcelona)

Re: sara

Messaggioda Barbara&Elena il 7 gen 2012, 23:07

Anche la mia storia è stata molto più semplice della tua, Nadi, però ti capisco quando parli di quanto ti sia mancato il pancione e di quello strano sentimento di "morte". Mentre Elena era in TIN detestavo che mi facessero regalini per lei: dopo che è nata ho ricevuto alcune tutine (che ovviamente non potevo metterle perché era in in incubatrice e poi le sarebbero andate enormi, il che mi faceva ancora più rabbia) e set per il bagnetto ecc... Quando ricevevo questi regali scoppiavo in lacrime (non ce la facevo a simulare un ipocrita cenno di ringraziamento con chi me li donava, certo non con l'intenzione di farmi del male) un po' perché non potevo utilizzarli subito ma soprattutto per la paura di non poterli utilizzare mai... temevo ogni squillo di telefono perché temevo mi dicessero che era successo qualcosa di brutto. A parte un brutto episodio, poi risolto quasi subito per il meglio, non è mai stata in serio pericolo, eppure io vivevo con quel senso di morte. E quando è venuta finalmente a casa temevo che fosse tutto un sogno - ancora oggi ho paura a sognare il futuro, temo sempre che poi i miei sogni si infrangeranno nel nulla. E, ripeto, la nostra storia è stata più semplice e meno dolorosa della tua, eppure riesco a capire quando parli di quelle sensazioni.

Mi associo alle altre anche quando ti dicono che la cosa che colpisce di te in positivo è proprio quel tuo prendere le cose con semplicità, senza paranoie. Ed è per questo che secondo me non è un male che tu abbia "affrontato le problematiche di sara in maniera molto superficiale" (io sostituirei la parola "superficiale" con "semplice", perché mi sembri tutto tranne che superficiale!) e quando scrivo: "prendevo quello che veniva", in realtà penso che questa sia la maniera giusta per affrontare la situazione. Le paranoie non credo che facciano bene ai bambini, non li fanno crescere sereni. Io lotto contro le mie paranoie e mi auguro ogni giorno di diventare un po' più "leggera" nell'affrontare le cose.
ImmagineImmagine
Avatar utente
Barbara&Elena
Sbarbato
Sbarbato
 
Messaggi: 1543
Iscritto il: 13 ago 2011, 16:20
Località: Bagnacavallo (RA)

Re: sara

Messaggioda nadi il 8 gen 2012, 9:24

grazie ragazze, io ho molta difficoltà ad affrontare con glia ltri i miei pensieri profondi, ma sapere che c'è qualcuno che vive le tue stesse cose aiuta un sacco. questo è l'unico forum a cui sono iscritta e partecipo, e devo dire che ne vale davvero la pena!

ora proverò anch'io col couscous, speriamo chele piaccia! carne e pesce non omogeneizzati ancora non li mangia, il resto si (legumi pasta e qualche verdura) anche se ha un sacco di denti (anche i 4 molari), forse è per la consistenza. volevo iniziare a proporle il pollo che sembra più morbido e meno stopposo. speriamo faccia in fretta a mangaire normalmente, e soprattutto da sola!! a volte mangia la pasta da sola con le mani, ma il suo problema è che vuole mangiare per forza tutto con le posate e che non ha ancora capito come funziona la forza di gravità, perciò spesso prende la pappa poi gira il cucchiaino e le cade così in bocca nonn le arriva niente! per non parlare dei piatti, vuole tenerlo lei e poi lo gira e cade tutto! :| è ancora mignon, quindi sul seggiolone classico non arriva al piano, su quello da tavolo neanche a parlarne. l'unico è quello da sedia (li abbiamo tutti!), però è sempre agitata e ho sempre paura che cada. dovrò fare degli esperimenti in merito
intanto siamo arrivate (incredibile) a 7 kg!!! 8)
orgogliosa mamma di sara 25+3 sett, 360g x 25cm
Immagine
e
luigi 38+1 kg 2,920x48cm
Immagine
Avatar utente
nadi
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2336
Iscritto il: 30 lug 2010, 17:43
Località: bologna

Re: sara

Messaggioda gabriella tolotti il 8 gen 2012, 11:42

Nadi, io avevo trovato un piatto di quelli con l'itercapedine per metterci l'acqua calda (per non far raffreddare la pappa) e una ventosa per fissarlo al tavolo o al piano del seggiolone onde evitare ribaltamenti :D .
Fabio è nato il 21/01/2006 alla 26ma sett.
Pesava 510 gr

Immagine
Avatar utente
gabriella tolotti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7985
Iscritto il: 20 nov 2007, 17:41
Località: (MB)

Re: sara

Messaggioda silvia73 il 9 gen 2012, 0:30

68.000 piastrine??? ma avevi ancora un paio di giorni di vita!!! :mrgreen:
mi permetto di scherzare, senza offesa eh, perchè le nostre storie si somigliano moltissimo. Ora ti spiego il perchè.
io sono arrivata a 21.000...........da lì in poi sarebbe stata tutta una discesa senza ritorno. Sotto le 20.000 piastrine si entra in coma, partono emorragie devastanti e si muore. A me avevano stimato 4 ore di vita. Punto. E il terribile era affrontare il cesareo, perchè un taglio nella pancia a 21.000 piastirne significava far partire un'emorragia inarrestabile. Il giorno dopo l'intervento mi vennero a salutare i due chirurghi che mi operarono e mi dissero fuori dai denti che era la prima volta nella loro non breve carriera che si erano veramente cag....ti sotto perchè un'operazione così rischiosa non l'avevano mai affrontata. Poi c'è stata la rianimazione per me, le trasfusioni perchè le piastrine non si alzavano, i pianti sommessi una volta tornata in reparto, la mia stanza vicina a quella delle infermiere che mi sentivano piangere e venivano a consolarmi. I miei medici angeli custodi, a partire dall'anestesita che mi ha accarezzato la testa prima che mi addormentassi e al quale al risveglio ho chiesto subito se Daniele era morto, e lui mi ha detto di stare tranquilla che era vivo e sarebbe andato tutto bene. Poi c'erano i due portantini che mi trasferirono dalla rianimazione al reparto e che mi dissero in dialetto pavese, "signora non si preoccupi, qui fanno miracoli". I fogli che hai firmato tu li ho firmati tutti con il cuore che mi scoppiava. In primis mi dissero che l'operazione doveva salvare la vita a me, poi avrebbero pensato a daniele. Su quei fogli c'era scritto il rischio cui andavo incontro....infezioni generalizzate, sepsi, lesioni di organi interni, emorragie, perdita totale di utero e ovaie con conseguente asportazione completa.....
Tieni conto che io arrivavo dall'ospedale di piacenza dove avevo passato la notte tra dolori atroci come i tuoi e che non vennero riconosciuti subito dalla dott.ssa di turno quella notte. per fortuna al mattino alle 8 entrò in servizio una ginecologa mia compaesana che sapevo lavorasse a brescia e invece, ironia della sorte, da tre giorni si era trasferita lì, ha riconosciuto subito la hellp e mi ha salvato la vita. Credo di essere stata al posto giusto nel momento giusto. Il giorno del trasferimento col 118 feci appena in tempo a fare una telefonata al volo a mio marito che mi stavano trasferendo, era mezzogiorno e lui e mia madre stavano arrivando. Ero in una stanza con due neo mamme e fino alle 12 non si potevano ricevere visite perchè in stanza c'erano i bimbi nella culletta; mi dissero che avevano appena parcheggiato e stavano salendo, supplicai la dott.ssa di farmeli salutare....mi avevano lasciato la sera prima e mi ritrovavano trasferita improvvisamente, gli sarebbe venuto un colpo, senza vedermi. la dott.ssa non era molto d'accordo perchè stavo molto male e dovevo essere portata via subito, ma davanti ai miei scongiuri acconsentì. avrei potuto non rivederli più....avevo capito chiaramente che la situazione era gravissima, i medici cercavano di non farsi sentire ma avevo captato tante frasi comprensibili, e poi mi avevano trasferito in una stanzetta da sola, guardata a vista da un'infermiera, mentre facevano telefonate concitate a un paio di altri ospedali che potessero accogliermi (pavia e parma ho saputo dopo...). Il 118 è partito a sirene spiegate, con autista, ginecologo, ostetrica e rianimatore, oltre un'ora di viaggio in autostrada, con dietro la macchina di mio marito che ci seguiva e a cui i medici ormamai avevano raccontato tutto. Un paio di anni dopo, durante un controllo ginecologico, mi ha riconosciuta l'ostetrica che mi accompagnava quel giorno e che insieme agli altri cercava di tranquillizzarmi, e mi ha confidato che quello era stato il viaggio più brutto della loro vita, perchè avevano avuto ordine tassativo dal primario che se la situazione fosse precipitata, avrebbero dovuto far nascere daniele in ambulanza, e lì lui avrebbe avuto la sorte segnata, e forse anche io.......in rianimazione ero sedata da quantità industriali di morfina e mi sembrava tutto un sogno, quando sono passata in reparto senza morfina ho realizzato ogni cosa e spesso, piangendo, ho confidato a mio marito che se daniele fosse morto avrei voluto morire anch'io. lui mi sgridava perchè diceva che dovevo pensare che a casa avevo un altro figlio, lui che ha dovuto sopportare tutto il peso sulle sue spalle, una moglie e un figlio in fin di vita e uno a casa che aspettava.....lui che, mi disse mia mamma, davanti all'incubatrice scuoteva la testa come a dire che un'esserino così mai avrebbe potuto farcela. lui che scattò due foto a qualche giorno di distanza e mi chiese se volevo vederlo, preparandomi che era molto forte, pieno di tubi vari, e io che piansi tanto e non smettevo più di guardare la macchina fotografica perchè solo allora sapevo che era vivo, nonostante mi rassicurassero tutti che era vivo, medici compresi, io credevo che volessero nascondermi la verità per non farmi soffrire, mi avevano fatto andare via il latte, io non potevo vederlo, lo vidi solo dopo 8 giorni e chiesi a mia mamma, che mi preparava a quanto era piccolo, se era piccolo come il criceto che avevamo a casa (pensa te che senso delle proporzioni che avevo, non avendo mai visto un esserino di 560 grammo sceso col calo a 460)....tutto il resto è storia, 4 mesi di tin, mille rianimazioni viste fare attraverso il vetro, mentre mi accingevo a tornare a casa, la disperazione più nera, non avevo più la pancia ma non avevo nemmeno lui, e non mi consolava il fatto di essere viva e miracolata dopo che avevo rischiato così tanto....quando l'ho visto per la prima volta ho pianto solo un attimo ma lì davanti a quell'incubatrice, gli ho giurato che l'ultima cosa che avrei fatto nella mia vita era portarmelo a casa, e sono stata io a credere fortemente in lui quando tutti si davano per vinti. La prima volta che sono andata a fargli visita, appunto dopo 8 giorni, ha aperto per la prima volta gli occhi, e tutto il reparto aveva gli occhi lucidi, perchè sembrava quasi mi avesse aspettato. era perfetto, si vedevano anche le unghie, le mani erano e sono quelle di mio marito, l'ho amamto da subito alla follia, sembrava un ranocchio, come lo aveva ribattezzato il papà, con mani e gambe che sembravano dei fili, e appunto nella posizione da rana, mio marito mi ha detto che la prima volta che l'ha visto non aveva le orecchie e il pisellino....lui ancora oggi non sa spiegarmi questa cosa e io non riesco a capirla, ma so che non la capirò mai non avendola vista, così come non si può capire cosa siano questi bimbi se non li si vede.
Poi le dimissioni, e lì incosciente come te, ho vissuto tutto con leggerezza, ho voluto prendermi solo il bello di lui, cancellare i pensieri cattivi per godermelo e prendermi la rivincita di tutti quei mesi in cui altri si erano occupati, egregiamente, di lui.
Ecco sono stata lunghissima più di te, ma tutto questo per dirti che non sei sola, ho provato le tue stesse emozioni, le tue paure e le tue gioie, unite nella stessa avventura!!!
Silvia - mamma di:
- Andrea - 10.03.1995 - 35 sett. 2200 gr
- Daniele - 23.02.2005 - 23 sett. + 4 gg 560 gr
la nostra storia sul sito www.danielenegro.it
Avatar utente
silvia73
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7604
Iscritto il: 5 apr 2007, 18:37
Località: Bobbio (PC)

Re: sara

Messaggioda Misia il 9 gen 2012, 2:03

Silvia mi hai messo i brividi. È meraviglioso sapere che il giorno che te lo sei portato a casa c'è stato davvero.
Mamma di Paolo, 1660gr x 42cm e Greta, 930 gr x 34cm
Misia
Uomo
Uomo
 
Messaggi: 2169
Iscritto il: 28 lug 2010, 19:08
Località: Milano

Re: sara

Messaggioda Cinpica il 9 gen 2012, 8:52

Oddio quanto mi fate piangere.... Tutte le lacrime che non ho versato quando e' nata Alice, me le fate versare adesso!
Cinpica
 

PrecedenteProssimo

Torna a Bimbi 0 - 3 anni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it