Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 

La prima rappresentazione della mamma

Area per parlare della crescita dei bimbi da 0 a 3 anni.

Moderatore: briseida

La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda cheti il 26 gen 2009, 11:25

Sabato giornata di pioggia. Fogli e pennarelli. In genere lo lascio fare e ne approffitto per sbrigare le mie cose. Stavolta mi sono seduta accanto a lui e gli ho chiesto di disegnare la mamma. Risultato: un ovale -volto-, stanchetta verticale e una sorta di semicerchio -naso e bocca- disegnati esternamente rispetto al volto, e poi ha riempito il foglio di punt(on)i (in pratica ha fatto rientrare la punta -di quelle grosse- del pennarello perchè appunto lo usava con forza verticalmente, dentro e fuori il volto).
Guarda mamma ti ho fatto tanti tantissimi occhi... :shock:

1) Se qualcuno ha nozioni di interpretazione di disegni infantili mi illumini che sono curiosa.
2) Nel primo disegno della mamma come vi hanno rappresentato i vostri bambini?
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda Alessandra il 26 gen 2009, 11:38

cheti ha scritto:2) Nel primo disegno della mamma come vi hanno rappresentato i vostri bambini?


Sai che non ricordo bene ma devo averlo conservato, questa sera lo cerco :D
Per il resto non posso esserti molto d'aiuto, Francesco fino ai 4 anni sul piano grafico non aveva sviluppato granchè per via della vista. Ancora adesso vedo che non ha proprio un esatto senso delle proporzioni e dello spazio sul foglio, il che riconduce all'organizzazione corporea, ma dall'inizio della scuola e da quando fa danza va molto molto meglio.
Immagine
Avatar utente
Alessandra
Vecchio
Vecchio
 
Messaggi: 4122
Iscritto il: 2 apr 2007, 13:47
Località: Gradisca d'Isonzo (Gorizia)

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda cheti il 26 gen 2009, 11:55

Alessandra ha scritto:Per il resto non posso esserti molto d'aiuto, Francesco fino ai 4 anni sul piano grafico non aveva sviluppato granchè per via della vista.

Ma nemmemo Giulio ha sviluppato il senso della rapprentazione, sfido chiunque a riconoscere su quel foglio un volto umano: é lui che mi ha indicato la stanghetta che rappresentava il naso, il semicerchio che rappresentava la bocca e poi tutti i puntoni... Tanti tantissimi occhi sono... mamma Lui usa il disegno per i suoi giochi di fantasia, fa una forma in cui io non riconosco niente e dice che è .. che ne so.. una nave, poi con le mani la prende dal foglio e inizia a giocare con la nave immaginaria..

A dire il vero anche dei pennarelli ne fa spesso usi "strani". Sabato dopo aver "disegnato" un pò mi ha detto: mamma adesso suoniamo un pò? Mi sono alzata per andargli a prendere la tastierina e mi ha detto "Nooooooooooo, cosi' mamma!"
Si è portato un pennarello alla bocca, tenendolo orizzontalmente: Guarda ora suono il flauto.
Tanti pennarelli uno a fianco all'altro sul tavolo e con le dita mimava "Guarda ora suono il pianoforte",
Pennarello sulla pancia e le dita a pizzicare: Ora suono la chitarra
Due pennarelli in mano: Guardo queste sono le bacchette del tamburo e le sbatteva fingendo di suonare il tamburo.

Ora come ora nei disegni di Giulio non ci sono rappresentazioni attinenti con la forma reale degli oggetti, l'unica volta che ha fatto un qualcosa che in effetti gli assomigliava è stato quando mi ha portato un foglio e mi ha detto "Guarda che ho fatto mamma? Un fuoco d'artificio".. in effetti gli assomigliava...
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda Alessandra il 26 gen 2009, 12:09

cheti ha scritto:A dire il vero anche dei pennarelli ne fa spesso usi "strani".


Ah, guarda, a casa nostra due pennarelli messi insieme sono diventati un fucile, uno da solo bacchetta magica o spada! :D Oppure li usa per mettere dei confini, tipo la linea del traguardo di una pista immaginaria.

Sai, ora che ci penso, ricordo che anche Franz faceva un sacco di puntoni nei suoi disegni ma non mi ha mai spiegato cos'erano!

Ho trovato questo clicca qui, abbastanza semplice ma può darci un'idea :D
Immagine
Avatar utente
Alessandra
Vecchio
Vecchio
 
Messaggi: 4122
Iscritto il: 2 apr 2007, 13:47
Località: Gradisca d'Isonzo (Gorizia)

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda cheti il 26 gen 2009, 12:14

Alessandra ha scritto:Ho trovato questo clicca qui, abbastanza semplice ma può darci un'idea :D [/color]


:D
tanti tantiss- issimissi occhi grandi : direi tantissimissima curiosità e voglia di dominare la realtà: è decisamente lui... io però gli avevo chiesto di rappresentare me... :lol:
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda lu&denise il 26 gen 2009, 13:21

cheti io ti posso dire di alex...denise ancora nn ha la passione di colorare o disegnare.
alex ha iniziato presto.ora disegna bene per avere 3 anni e mezzo!cmq il primo ritratto di mamma era...un grosso cerchio x la faccia,due puntini x gli occhi,un altro cerchio x il naso e una stanghetta piuttosto grande x la bocca.
poi attaccata una linea che era il corpo...
Luana
mamma di Alex 38 sett 20/08/05
Immagine

mamma di Denise 32 sett,1125kg,32cm 03/08/'06
Immagine
Avatar utente
lu&denise
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 5444
Iscritto il: 3 apr 2007, 23:00
Località: prov.Cr

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda solestellato il 26 gen 2009, 13:33

Bravo Giulio pittore....buon sangue non mente!
Noemi 30 settimane 9 maggio 2006 Kg. 1,430 41 cm.
Federica 38 settimane 10 marzo 2001 Kg. 2,900 50 cm.

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
solestellato
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 6001
Iscritto il: 24 apr 2007, 13:27
Località: Toscana

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda silvia73 il 26 gen 2009, 16:21

Andrea è sempre stato una schiappa a disegnare, e d'atronde anche io e antonio non sappiamo disegnare!
Invece Daniele è bravissimo....ha incominciato a 2 anni e 1/2 a fare disegni molto belli e comprensibili, vi ricordate che li ho messi pure sul forum????

Una cosa però.....lui da sempre usa particolarmente colori scuri, tipo blu e nero...
ora, io so che in psicologia sono colori che evidenziano cose non particolarmente belle....eppure lui ama la vita con una felicità disarmante.....ecco, mi dai lo spunto per chiedermi cosa ci sarà dietro i colori cupi.....
Silvia - mamma di:
- Andrea - 10.03.1995 - 35 sett. 2200 gr
- Daniele - 23.02.2005 - 23 sett. + 4 gg 560 gr
la nostra storia sul sito www.danielenegro.it
Avatar utente
silvia73
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7604
Iscritto il: 5 apr 2007, 18:37
Località: Bobbio (PC)

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda parviz il 26 gen 2009, 16:27

anche maryam sino ai quatrro anni usava solo colori scuri poi invece ha avuto una cambio di rotta repentino e adesso con lo scuro fa i contorni e poi colora con i colori chiari.
stefania mamma di Maryam 24w 05.05.03 640gr -Nilufar 36w 16.04.07 2320gr
Avatar utente
parviz
Bambino
Bambino
 
Messaggi: 952
Iscritto il: 7 ago 2008, 11:21
Località: sovere-bg

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda cheti il 26 gen 2009, 16:57

Giulio è allo stadio iniziale della rappresentazione per via grafica, alla richiesta di disegnare la mamma ha fatto un ovale, fuori dall'ovale il naso e la bocca e poi tanti tantissimi occhi... insomma "una rappresentazione mescolata alla fantasia"... o se vogliamo "in modo buffo"... mi ha incuriosito... i vostri bimbi non vi hanno mai disegnato in modo buffo?
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda gabriella tolotti il 26 gen 2009, 17:19

Fino ad oggi Fabio non mi ha mai disegnato. La sua prima rappresentazione grafica comprensibile è quel sole con naso occhi e bocca modello Pimpa che ho messo in gallery, e adesso si è "specializzato" nella rappresentazione di questi soli ( :?: ).
Poi cerca di disegnare forme geometriche, o chieda a me di farlo, e mi chiede spesso di scrivere lettere e numeri. Di una cosa mi sono resa conto: Fabio è un bambino molto osservatore, con una buona manualità, ma è molto concreto, ed ha pochissima fantasia... di questo un pochino mi dispiace.
Fabio è nato il 21/01/2006 alla 26ma sett.
Pesava 510 gr

Immagine
Avatar utente
gabriella tolotti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7985
Iscritto il: 20 nov 2007, 17:41
Località: (MB)

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda vere il 26 gen 2009, 22:24

silvia73 ha scritto:Una cosa però.....lui da sempre usa particolarmente colori scuri, tipo blu e nero...
ora, io so che in psicologia sono colori che evidenziano cose non particolarmente belle....eppure lui ama la vita con una felicità disarmante.....ecco, mi dai lo spunto per chiedermi cosa ci sarà dietro i colori cupi.....


Io credo che usi i colori scuri semplicemente perche' risaltano meglio sul foglio bianco. :wink:

:D :D
VERENA
Mamma di Giacomo nato a termine il 30.07.03 Kg 3,610
e di Gabriele nato di 29+5w il 10.11.06 Kg 1,620
Avatar utente
vere
Ragazzo
Ragazzo
 
Messaggi: 1241
Iscritto il: 16 giu 2008, 22:24
Località: LUCCA

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda Lorenza il 27 gen 2009, 17:07

......scusa cheti posso approfittare del tuo post?? meno male che lo hai messo..
Allora ho problemi con il disegno di Davide; è una questione vecchia perchè già l'anno scorso a scuola non voleva usare pennarelli e matite perchè, diceva, "non sono bravo"----anche a casa quando gli proponevo il disegno faceva qualche scarabocchio (nel senso che faceva qualche segno sul foglio senza guardare :roll: ) e poi voleva cambiare gioco..le maestre avevano detto che amava molto la pasta e i colori a dita che usava volentieri e con concentrazione; nonostante questo ho notato alcuni progressi anche nei pochi disegni che faceva (non erano più semplici segni, usava colori diversi e riempiva tutto il foglio). Quest'anno il problema si è riproposto ma lui è anche più cocciuto: anche le nuove maestre all'inizio hanno detto che non vuole, non ci si mette proprio, prende il pennarello e fa qualche segno sul foglio con la faccia girata dall'altra parte e chiede sempre quando ha finito e può fare altro..invece con i pennelli ed i colori a dita si esprime con impegno, fa delle cose elaborate, è entusiasta. La npi mi ha detto di non forzarlo, che se si esprime in altro modo (con la pasta, i pennelli, i chiodini ecc) va bene comunque, e che secondo lei Davide non disegna finchè non si sente di farlo bene, lui "sforna il prodotto finito". Devo dire che alcuni progressi li ha fatti, i disegni appesi a scuola adesso hanno qualche minimo segno di rappresentazione di oggetti e le maestre dicono che adesso si mette più in gioco ma....è certamente molto indietro; la psicomotricità che sta facendo pare sia l'approccio migliore ma insomma, vedo che il progresso è veramente minimo minimo e non so come affrontarlo.
Ho provato vari modi, una mia amica gli ha regalato una valigia di colori che gli piace tantissimo (ma li usa in modo improprio, come gioco "simbolico"), gli abbiamo fatto una specie di lavagna per dipingere, abbiamo disegnato noi in primis ecc ecc....ma lui ci prova un po' e di malavoglia e domenica quando ho proposto mi ha detto "io non voglio disegnare perchè non sono capace, mi devi insegnare!" :shock: :shock: ......
...scusa ancora cheti se approfitto ma...qualcuno ha qualche idea???Grazie!!!!

PS avevo anche il dubbio della vista ma all'ultimo controllo l'ipermetropia sta regredendo, BOH...non so cosa pensare..
Immagine
Immagine

Lorenza
mamma di Davide 20/10/2004 (29 w+ 1 g, 960 gr) e Andrea 07/04/2010 (37w + 5 g, 3310 gr)
Avatar utente
Lorenza
Omaccione
Omaccione
 
Messaggi: 2572
Iscritto il: 4 apr 2007, 17:09
Località: Bologna

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda Alessandra il 27 gen 2009, 17:42

Francesco faceva uguale il primo anno e parte del secondo, finchè non ha messo gli occhiali, voltava il viso e diceva che non riusciva o che non sapeva disegnare. Messi gli occhiali ha acquistato sicurezza e recuperato. Però giocava con il Didò e quando avevano partecipato ad un progetto artistico di pittura con vari materiali e colori a tempera aveva partecipato volentieri.
Ho comunque riscontrato ancora questo suo "comportamento": non so fare, non sono bravo, non riesco! L'ultima volta in cui è emerso più forte è stato con l'inizio delle lezioni di danza, piangeva e mi diceva "io non so fare, non sono bravo!".
Che dire, io invece insisto... Lo conosco e so che se non provo ad insistere lui lascia stare perchè pensa di non riuscire! Lo rassicuro e gli dico che nessuno sa fare tutto e che bisogna sempre provare, che anche se si sbaglia si ritenta.
Il disegno continua ad essere uno dei punti deboli. Lo aiuto spesso, gli faccio gli esempi su un foglio e lui li riproduce, oppure gli faccio i puntini e lui li unisce.
Potrebbe essere un'idea che gli insegni come disegnare partendo dalle forme base, per riproporre cose semplici a Franz ho preso dei libretti da colorare pieni di cornicette e di disegni geometrici, ho visto che ha più facilità a riprodurli.
Immagine
Avatar utente
Alessandra
Vecchio
Vecchio
 
Messaggi: 4122
Iscritto il: 2 apr 2007, 13:47
Località: Gradisca d'Isonzo (Gorizia)

Re: La prima rappresentazione della mamma

Messaggioda cheti il 27 gen 2009, 18:53

Lorenza ha scritto: "io non voglio disegnare perchè non sono capace, mi devi insegnare!" :shock: :shock: ......
qualcuno ha qualche idea???Grazie!!!!



Mi vengono in mente
-i libri di Gomi Taro progettati per spingere non solo a colorare, ma anche a scarabocchiare, ridisegnare, immaginare e pensare
http://www.cittadelsole.it/customer/product.php?productid=4789&cat=67
http://www.cittadelsole.it/customer/product.php?productid=8463&cat=67&page=1
http://www.cittadelsole.it/customer/product.php?productid=5075&cat=67&page=1
- i libri di Bruno Munari che illustra tecniche semplici per insegnare/imparare a disegnare fiori, soli, alberi ecc
http://www.cittadelsole.it/customer/product.php?productid=4806&cat=71&page=2
http://www.cittadelsole.it/customer/product.php?productid=4807&cat=71&page=2


(io non li ho mai acquistati.. li conosco "per sentito dire" visto che il disegno -per studi fatti e professione svolta- mi è argomento vicino.)


Edito:
Sempre di Munari, non esattamente per "imparare a tenere la matita in mano", però per sviluppare la creatività, quantomeno in "composizione" del disegno mi sembra interesante questo:
http://www.cittadelsole.it/customer/product.php?productid=8962&cat=68&page=1
Cheti, mamma di Giulio nato di 27+0, 880 gr. e di Valerio nato di 37+3, 2600 gr.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
cheti
Saggio
Saggio
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 4 apr 2007, 10:50

Prossimo

Torna a Bimbi 0 - 3 anni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it