Ultimo Urlo - non visibile
Gli urli sono visibili solo agli utenti autorizzati.
 
Pagina 2 di 2

Re: siamo a casa ma quanto è dura!!!

MessaggioInviato: 14 feb 2013, 22:20
da silvia73
A noi in ospedale ne diedero qualcuno da portare a casa per i primi tempi, poi essendo molto piccoli sia di dimensioni tettarella che quantità siamo passati al chicco 1 2 3. Anch'io sconsiglio di allargare il buco della tettarella, ma di cambiare la regolazione del flusso mano a mano, può diventare "pericoloso".

Re: siamo a casa ma quanto è dura!!!

MessaggioInviato: 14 feb 2013, 22:39
da Chiara_78
Noi abbiamo usato per i primi tempi quelli dell'Ospedale alternando, i primi giorni, un pasto con il biberon della Chicco con tettarella con il flusso regolabile 1/2/3 in caucciù a quelli della Patologia.
Lentamente, fino a eliminare completamente i biberon del reparto.

Rebecca non ha mai gradito granché il silicone della Chicco.
Mi spiace di aver conosciuto tardi la MAM come linea di biberon e di ciucci.
Li abbiamo trovati in una para-farmacia in paese e devo dire che la bimba apprezza molto la tettarella del biberon della MAM, con lei uso la X che è il taglio più grande adatto al flusso di latte e biscotti.

Re: siamo a casa ma quanto è dura!!!

MessaggioInviato: 5 mar 2013, 22:02
da mari74
E' passato un mese dal ritorno a casa, il problema biberon è stato più o meno risolto con quelli in caucciù. Non riesco a sganciarmi dal saturimetro però...Abbiamo oltrepassato le 40 settimane e ancora Flavio ogni tanto ha apnee quando mangia (1 ogni tanto). Ma finiscono prima o poi? Ma è normale averle anche se si è oltrepassata la 40° settimana? In più mentre mangia sbrodola butta un po' di latte fuori, a voi lo facevano? Anche se mangia abbastanza diciamo che i pasti non sono il suo forte! Comunque è cresciuto adesso pesa quasi 3.600.

Re: siamo a casa ma quanto è dura!!!

MessaggioInviato: 5 mar 2013, 22:29
da fioredimaggio
Anche Samuele ha sempre preferito il caucciu',x quanto riguarda il saturimetro mi sa che sono l' ultima a poter parlare..io ce l' ho ancora in camera e 1 volta al mese ancora gli e lo metto..lo so sto fuori!!!!
Le apnee finiscono non ti preoccupare,ancora un po di pazienza.

Re: siamo a casa ma quanto è dura!!!

MessaggioInviato: 5 mar 2013, 23:01
da Chiara_78
mari74 ha scritto:E' passato un mese dal ritorno a casa, il problema biberon è stato più o meno risolto con quelli in caucciù. Non riesco a sganciarmi dal saturimetro però...Abbiamo oltrepassato le 40 settimane e ancora Flavio ogni tanto ha apnee quando mangia (1 ogni tanto). Ma finiscono prima o poi? Ma è normale averle anche se si è oltrepassata la 40° settimana? In più mentre mangia sbrodola butta un po' di latte fuori, a voi lo facevano? Anche se mangia abbastanza diciamo che i pasti non sono il suo forte! Comunque è cresciuto adesso pesa quasi 3.600.

Le apnee passano... Ci vorrà il suo tempo... Un passettino per volta... Vedrai che la situazione andrà lentamente migliorando...

E' normale se sbrdola un po' di latte...Eh eh eh... Aspetta di arrivare alle prime pappe!!!
Le prime pappe di Rebecca al cucchiaino erano una mezza-tragedia! C'era più pappa sul suo visetto che nel piatto!!! Ho dei ricordi vivissimi del suo viso tutto sporco di crema di cereali... :mrgreen:

Re: siamo a casa ma quanto è dura!!!

MessaggioInviato: 6 mar 2013, 17:18
da silvia73
Passano, passano, solo un pò di pazienza!

Re: siamo a casa ma quanto è dura!!!

MessaggioInviato: 6 mar 2013, 18:41
da nadi
:) passano! a me avevano proprio detto: cosa ne sa se anche gli altri bambini hanno apnee a pasto? non hanno saturimetro! che è vero, però per noi è dura liberarsene!!

 


MKPortal ©2003-2008 mkportal.it